Le tre caratteristiche fondamentali di un sito web per uno stabilimento balneare
Il sito web è un elemento fondamentale per ogni stabilimento balneare di Pescara che voglia offrire ai propri clienti un servizio professionale ed efficace.
Si tratta di una vetrina che ricopre un ruolo davvero importante, in quanto racchiude in sé non solo l'essenza e la freschezza dello stabilimento, ma anche tutta una serie di servizi che risultano decisivi per aumentare l'affluenza al proprio bagno. Io sono un web master specializzato nella creazione di siti web per stabilimenti balneari: grazie alla mia esperienza in materia e alle mie conoscenze relative al SEO, sono in grado di garantire un sito web accattivante e al tempo stesso funzionale.
Ecco le tre caratteristiche principali che dovrebbe possedere un sito di uno stabilimento balneare:
• Una struttura responsive progettata per Google
• La grafica e le sezioni fondamentali per il successo di un bagno
• La possibilità di prenotare online ombrellone e lettino
Una struttura responsive progettata per Google
Prima di creare le sezioni del sito, e di delinearne la grafica, il mio pensiero andrà sempre all'ottimizzazione delle pagine in chiave SEO. Adeguare il sito agli algoritmi del motore di ricerca Google risulterà fondamentale per dare grande visibilità allo stabilimento balneare sul web, così da poter raggiungere molte più persone interessate e, dunque, ottenere traffico e prenotazioni maggiori. Inoltre, io creerò sempre un sito web responsive, ovvero modellato per la navigazione da Smartphone. Così facendo i visitatori potranno sempre navigare comodamente il sito anche mentre sono per strada, magari alla ricerca di uno stabilimento balneare che faccia al caso loro: il vostro.
La grafica e le sezioni fondamentali per il successo di un sito per uno stabilimento balneare
La grafica è importantissima, in quanto cattura l'attenzione prima di ogni altra cosa. I miei siti web possiedono sempre una grafica accattivante ma leggera, così da poter permettere all'utente di navigare piacevolmente le sezioni del sito, ma senza confondersi. Tali sezioni dovranno obbligatoriamente contare la presenza di una fotogallery che mostri non solo le strutture del bagno, ma anche la vita che lo anima: ai turisti piace prenotare in stabilimenti frequentati da belle persone. Non dovrà poi mancare una mappa con l'indirizzo del lido e con la funzione di geolocalizzazione, così da permettere a chi naviga da cellulare di raggiungere senza problemi la struttura. Io consiglio anche una sezione che illustri le previsioni meteo locali, una dedicata agli eventi e, infine, una sezione con la lista dei servizi e relative tariffe.
La possibilità di prenotare online ombrellone e lettino
Un sito web di uno stabilimento balneare non può fare a meno di avere una sezione dedicata alla prenotazione online dell'ombrellone e del lettino: si tratta di un servizio di estrema comodità per il visitatore, soprattutto se dotato di una mappa che gli consente di vedere la collocazione fisica del posto in prenotazione, così da poter scegliere quello che fa esattamente per lui. L'importanza di un web master capace la si vede soprattutto in questi particolari: il modulo di prenotazione dev'essere progettato con la massima attenzione dato che, in caso di errore tecnico, la struttura perderebbe soldi e clienti.
Io sono in grado di assicurare un sito web per stabilimenti balneari che racchiuda in sé tali caratteristiche, a prezzi eccezionali e difficilmente imitabili dalla concorrenza.

Roberto Ettorre
Mi chiamo Roberto Ettorre, mi occupo di ottimizzazione SEO e realizzazione siti web. Realizziamo insieme il tuo prossimo progetto? Se vuoi saperne di più contattami.