Template Joomla 3: i 10 migliori siti dove scaricarli
Prima di cominciare a vedere le varie differenze e difficoltà che si possono incontrare nella scelta di un template per Joomla 3, è importante capire bene, anche se in sintesi, che cos’è Joomla e che cosa offre.
Joomla è un sito open source realizzato in Php, completo e di facile utilizzo, per poter creare il proprio sito web. A differenza di molte proposte presenti su internet, Joomla offre un servizio di siti dinamici, che permette di eseguire un’ampia personalizzazione. Uno dei punti fondamentali di questo Content Management System, è la netta distinzione che c’è tra il pannello di amministrazione e relativi strumenti (utilizzato per gestire i vari processi) e l’aspetto grafico.
Per quanto riguarda il secondo punto, introduciamo il concetto di template, che cos’è e come funziona.
Tradotto letteralmente significa sagoma o modello. In poche parole si tratta della struttura grafica in cui andranno, successivamente, inseriti i relativi contenuti del proprio sito web. Quando si costruisce la parte grafica del proprio sito, si hanno due opzioni: la prima prevede quella di costruirsi in totale autonomia tutta la parte grafica, la seconda opzione invece, consiste nello scaricare gratuitamente oppure a pagamento dei modelli (template) da inserire nel proprio sito web. L’importante, quando si esegue questa scelta, è capire che la parte grafica, nella costruzione di un sito web, rappresenta la metà o addirittura di più, del lavoro. La parte grafica non è solo qualcosa che deve piacere al proprietario, ma è anche il biglietto da visita del sito.
Un sito web può avere ottimi contenuti o eccezionali prodotti, ma se presentati in malo modo, si vanificherà gran parte del lavoro. E’ importante dire che questa fase deve considerare la scelta di un template accattivante, per poter attrarre un maggior numero di utenti, di facile utilizzo e navigazione, in modo che le persone possano navigare al suo interno senza trovare nessun tipo di difficoltà.
I template di Joomla si dividono sostanzialmente in due tipi, gratuiti e a pagamento
Le differenze sostanziali tra i due sono che: per quanto riguarda il primo tipo, si ha il vantaggio del costo, in quanto come dice la parola stessa, il costo è pari a 0, mente per quelli a pagamento i costi sono molto variabili si può partire da una spesa di 50 euro, fino ad arrivare anche a 400 o superiore.
Il costo è dovuto dal lavoro che c’è dietro, che non è solamente rappresentato dalla scelta grafica, ma anche dal fatto che al suo interno contiene tutti quei codici che influiscono sul posizionamento (SEO), oltre al fatto che solitamente, se ci rivolge ad aziende specializzate, non si incontreranno mai problemi relativi all’usabilità e all’ottimizzazione.
Per chi decide di scegliere dei template gratuiti sicuramente è consigliabile che sia un po’ pratico in materia di codici, in modo da poter eseguire piccoli interventi e modifiche dove è necessario. Da tenere presente, quando si opta per una scelta di tipo free, sono alcuni parametri come: l’estetica, importante come già detto nel paragrafo precedente che sia accattivante, il layout e le funzioni integrate, e un particolare occhio di riguardo vanno ai codici e crediti criptati (ovvero dei codici che si trovano solitamente a fondo pagina che possono compromettere l’utilizzo del template e avere un influsso negativo in ottica SEO).
Inoltre è importante ricordare, che quando si esegue una scelta di questo tipo, non si avrà accesso a nessun tipo di supporto, ma si dovrà lavorare solo grazie alle proprie competenze, infine bisogna considerare un ultimo parametro, ovvero la possibilità di personalizzazione, questo naturalmente implica una certa conoscenza dei codici.
I 10 siti dove scaricare o acquistare template per Joomla 3
- EnvatoMarket, ottima libreria dove è possibile trovare template gratuiti o a pagamento, con prezzi che partono da 50 euro.
https://market.envato.com
- ThemesBase, a differenza del precedente qui si trovano esclusivamente template gratuiti
http://www.themesbase.com
- Joomla24, offre una vasta scelta tra più di 3000 template assolutamente gratuiti
http://www.joomla24.com
- BestOfJoomla, un alto sito ricchissimo di layout utilizzabili con qualsiasi versione
http://www.bestofjoomla.com
- Gavickpro, offre al suo interno template sia a pagamento che gratuiti, anche se la maggior parte sono costruiti da professionisti del mestiere
https://www.gavick.com/joomla-templates
- Joomlashack, consigliato soprattutto in quanto aiuta molto nella scelta del proprio template
https://www.joomlashack.com
- Themexpert, oltre ad offrivi una vasta libreria, contiene al suo interno anche molti plug-in installabili sul proprio sito web
https://www.themexpert.com/joomla-templates
- Templatemonster, forse il più grande raccoglitore di template per i vari Content Management System
http://www.templatemonster.com
- Bonusthemes, è un'altra libreria molto valida e ricca, con prezzi che partono da 29 euro
https://www.bonusthemes.com
Una volta scelto il template che più vi aggrada, e che soddisfa al meglio le vostre esigenze, bisogna inserirlo e caricarlo sul vostro sito. Per far ciò, recatevi mediante l’utilizzo del vostro url, nel pannello di amministrazione del sito web. Cliccate in alto a destra su Estensioni e poi installa, cliccate su Sfoglia e selezionate con due clic il file .zip del template. Per concludere la procedura cliccate su carica e installa.
Oltre a ciò che ho descritto nei paragrafi precedenti, può essere utile conoscere la funzione di VirtueMart per chi desidera creare dei siti web per la vendita di prodotti (e-commerce). VirtueMart, per l’appunto, è un sistema, anche esso completamente gratuito e scritto in Php, che permette a chi lo utilizza di creare dei siti e-commerce e poterli modificare in base alle proprie esigenze.
Per poterlo installare, consiglio di leggere una guida, presa dal sito ufficiale di VirtueMart Italia che spiega nel dettaglio tutti i passaggi da dover eseguire, per poter usufruire di questo software.
Link al sito: http://www.vmitalia.net/installazione-di-virtuemart-2.html
Qui di seguito propongo un’ulteriore lista di siti, dove è possibile scaricare dei template adattati a VirtueMart.
- VirtueMart templates, è il migliore che possiate trovare, a livello di scelta e di professionalità, oltre ad avere anche diverse guide dove poter attingere informazione e magari risolvere qualche altro dubbio
http://www.virtuemarttemplates.net
I Framework per Joomla 3
Per concludere questo articolo, è bene sapere anche che cosa sono i template framework di Joomla. Questi template sono sostanzialmente una tela vuota dove sarà possibile caricare tutte le informazioni necessarie per poter costruire il proprio sito web.
Chi opta per questa scelta, solitamente lo fa per due ragioni: la prima sostanzialmente è data dal fatto che molti preferiscono utilizzare le funzioni presenti in questi frameweork e costruirsi in autonomia la propria struttura. La seconda ragione invece è riconducibile al fatto che in alcuni casi, dopo aver provato diverse scelte, non si riesca a trovare un modello compatibile con il proprio sito. In qualsiasi dei due casi, l’installazione avviene esattamente come quella dei template.
Siti web per scaricare template Framework:
https://www.joomshaper.com/helix
http://www.zootemplate.com/zo2
http://www.shape5.com/joomla/framework/vertex_framework.html
Roberto Ettorre
Mi chiamo Roberto Ettorre, mi occupo di ottimizzazione SEO e realizzazione siti web. Realizziamo insieme il tuo prossimo progetto? Se vuoi saperne di più contattami.